Genius - Prima Stagione
Dagli ultimi anni del liceo fino all'anno della sua morte, una percorso nella vita di uno dei più grandi geni che il mondo abbia mai conosciuto: Albert Einstein. Le idee rivoluzionarie ma anche i rapporti personali, i conflitti, le opinioni ed i pensieri più profondi ma anche pezzi di storia della scienza, della nostra epoca e dei grandi personaggi che ne hanno fatto parte.
Raccontare la storia di un fisico potrebbe sembrare azzardato a chi non è avvezzo a quest'ambito: a chi mai potrebbe interessare una serie piena zeppa di fisica, matematica, chimica e quant'altro? Ovviamente i pregiudizi, specie nel mondo del cinema o della televisione, sono, così come nella vita reale, sbagliati. Albert Einstein infatti, prima di essere un fisico, era un uomo. Un uomo con un proprio carattere (certo non facile), con dei sogni ancor prima che ambizioni, con dei sentimenti, più o meno espressi. Il ritratto che ne viene fatto poi non è "di parte" anzi, emergono numerosi difetti di questo grande, specie nell'età della gioventù. Ma c'è anche tanto di più. La fisica è una materia affascinante perchè si dà come obiettivo quello di spiegare ciò che ci circonda e facendo ciò, in realtà, scava anche nei più profondi anfratti dell'animo umano, delle sue aspirazioni e desideri. La fisica studia lo spazio, il tempo e a seconda di come questi vengono concepiti cambia di gran lunga anche l'approccio dell'uomo alla vita. Per prendere un esempio noto a tutti: un tempo si pensava che la Terra fosse al centro dell'universo e che tutto il cosmo orbitasse attorno ad essa. Questa teoria geocentrica si era applicata anche alla filosofia: l'uomo era il centro del cosmo. Quando Copernico svelò al mondo che la teoria geocentrica era un errore questo si spaventò: che poteva importare se era la Terra a girare attorno al Sole o viceversa? Non era questo il geocentrismo che importava all'uomo: era l'antropocentrismo. Se la Terra non era al centro dell'universo, così non v'era nemmeno la razza umana e questo comportò dei profondi cambiamenti nella mentalità di tutti. Dei geni come Einstein, che indagano il macrocosmo ma anche il micro ci ricordano quanto insignificante sia l'uomo rispetto all'immensità dell'universo ma, contemporaneamente, di quanta potenzialità abbia poichè desideroso ed in grado di scoprirne i segreti. Non si parla solo di numeri in "Genius" ma di sentimenti, di aspirazioni, di credenze (religione, pacifismo). Tutto ciò per un coinvolgimento intellettuale ed emotivo potentissimo, grazie ad un cast eccezionale, una sceneggiatura vibrante in ogni sua battuta, spesso poetica e regia, musiche e montaggio davvero ottime. Da vedere.